reggio-emilia.biz
Approfondimenti

Ferrara

Ferrara sorge nel cuore della Pianura Padana, riesce a fondere l'atmosfera del suo passato con quella del suo presente. L'immagine più famosa è certamente quella del suo grande Rinascimento, un'epoca di splendore che ha lasciato ovunque segni incancellabili: a partire dal Castello Estense fino alle numerose Chiese, Abbazie e Gallerie d'Arte presenti nel territorio. Dal 1995 il centro storico di Ferrara è stato inserito dall'Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità così come il Parco del Delta del Po nell'ambito del territorio della provincia che, istituito nel 1988, è il più esteso tra i Parchi e le Riserve Regionali d'Italia con i suoi 53.653 ettari di superficie, la più vasta estensione di zone umide protette, offre al visitatore uno spettacolo affascinante messo in scena magistralmente dalla ricca e variegata fauna (uccelli, anfibi, rettili e mammiferi che qui svernano, nidificano o stanziano) e le oltre 1000 specie di piante.

In città una delle mete più note e spettacolari è il Castello Estense, detto anche Castello di San Michele commissionato all'architetto Bartolino da Novara dal marchese Nicolò II nel 1385. Inizialmente sorto come fortezza difensiva possiede una struttura imponente con tutte le caratteristiche della fortificazione militare, è circondata da un profondo fossato colmo ancora d'oggi di acqua (l'unico in Europa) con ponti levatoi e sottili feritoie. Si trasformò poi durante le signorie di Borso e Ercole I in residenza, per diventare sotto Ercole II (duca dal 1534 al 1559) palazzo di corte: venne aggiunta la celebre Loggia degli Aranci, le merlature furono sostituite con vivaci balconate di marmo bianco e le torri vennero rialzate e rimaneggiate.

Sempre in pieno centro storico sorge la Cattedrale di San Giorgio, consacrata nel 1835, la facciata, in marmo bianco, grigio e rosa, fonde sapientemente lo stile romanico della parte inferiore con lo stile gotico della sezione superiore e reca, sopra la loggia centrale, un magnifico Giudizio Universale opera di uno scultore ignoto; l'interno, rimaneggiato in epoche diverse, è riccamente decorato di statue ed affreschi, fra cui spiccano gli affreschi di Benvenuto Tisi da Garofalo raffiguranti San Pietro e San Paolo; il Martirio di San Lorenzo, opera del Guercino ed il Giudizio Universale di Bastianino.

Di fronte alla cattedrale si erge il Palazzo della Ragione, venne costruito in mattoni secondo lo stile gotico tra il 1315 ed il 1326; l'attuale aspetto è il risultato di un rifacimento che seguì la seconda guerra mondiale, quando un incendio distrusse una sezione del palazzo.

Non distante si trova l'attuale sede dell'Università, mentre l'antica sede, Palazzo Paradiso, ospita attualmente la Biblioteca Civica Ariostea.

A Ferrara visse gli ultimi anni della sua vita e morì, nel 1533, Ludovico Ariosto: la sua abitazione ospita al primo piano un piccolo museo dedicato al grande poeta, mentre il giardino sul retro ospita concerti e mostre temporanee.

La casa di Ludovico Ariosto fu costruita dallo scrittore a partire dal 1526 ed in essa morì nel 1533.

Ferrara è città di grande fermento artistico, culturale e di divertimento: per chi visita la città la scelta fra musei, gallerie d'arte, pinacoteche, eventi, feste e concerti è davvero vastissima; da segnalare, oltre alla numerose mostre d'arte organizzate a Palazzo dei Diamanti, al PAC (Padiglione d'Arte Contemporanea) e le ricche stagioni teatrali e musicali al Teatro Comunale, il Ferrara Buskers Festival, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada che si svolge sul finire del mese di agosto e che raduna, ad ogni successiva edizione, un numero sempre crescente di artisti e di pubblico: Ferrara nella settimana del festival si trasforma in una città in musica, una città per suonare, che ad ogni angolo svela inedite atmosfere, tra antiche e nuove musiche, alla scoperta di sonorità familiari o lontane.

E se tutto ciò non bastasse, Ferrara propone una egregia tradizione culinaria ed enologica che saprà deliziare e soddisfare anche i palati più esigenti: offre ben tre itinerari, chiamati "Strade dei Vini e dei Sapori" che conducono il turista fra aziende agricole, cantine, trattorie, ristoranti, agriturismi e locande dove assaporare i prodotti tipici della zona: salumi (salama da sugo e salame all'aglio), pane ferrarese ("la Coppia"), anguilla marinata, vini (Lambrusco di Sorbara, Sauvignon, Merlot e Bianco del Bosco), pasta fresca ripiena (cappellacci e tortellini) ed il dolce Pampepato.